domenica 19 maggio 2013

Trova suo figlio in vendita sul web

I pericoli di Internet hanno colpito una madre di Abington, contea di Plymouth nello stato del Massachusetts, quando ha trovato il proprio figlio in vendita su Craigslist. Faceva parte di una truffa sulle adozioni internazionali. Il piccolo Jacob Brennan era occupato a giocare con i suoi giochi quando sua madre, Jenni, ha ricevuto quella che lei chiama una e-mail scioccante da parte di una sua amica su cui c’era scritto: ‘Penso che dovresti sapere che qualcuno sta usando la foto di Jake in una truffa sulle adozioni‘.
La mamma ha raccontato che in un primo momento ha trovato difficile credere a quello che stava leggendo, ma nella e-mail c’era anche il link di collegamento al sito e quindi, almeno per scrupolo, ha guardato. L’annuncio prometteva che un “bimbo piccolo e simpatico” era disponibile per l’adozione, ma non c’era la foto.

La foto del piccolo Jacob che ha ricevuto nella mail di risposta
Mamma Brennan ha deciso che doveva indagare e si è messa all’opera:  ha inviato una e-mail all’indirizzo indicato. Ha subito ricevuto una foto nella sua casella di posta. “Mi hanno mandato una foto di Jake“, ha detto la donna. “E ‘stato orribile. Non avrei mai pensato neanche in un milione di anni che avrei potuto avere una reazione emotiva così forte“.
L’e-mail di risposta affermava che suo il figlio era canadese e viveva in un orfanotrofio in Camerun e le chiedeva 300 dollari per poter iniziare il processo di adozione. “Quando mi sono resa conto che mio figlio era stato utilizzato in una truffa, mi sono veramente arrabbiata, incredibilmente arrabbiata“, spiega la mamma. La Brennan ha scoperto che la foto era stata presa dal suo blog di famiglia. “So che altre persone avevano accesso al blog, ma non pensavo che qualcuno avrebbe potuto prendere la foto di mio figlio per uno scopo così brutto“. La signora Jenny si è quindi rivolta all’FBI e all’ufficio del Procuratore Generale del Massachusetts. La mamma ha infine limitato l’accesso al suo blog di famiglia.
LEGGILO